Nello slow drink è racchiuso il nostro inno alla lentezza fatto di socialità e di piaceri capaci di regalare sensazioni, di ascoltare e raccontare, condividere e degustare. Vogliamo innovare, cambiare, stimolare partendo da un grande classico: il Franciacorta.
Le bollicine sono da sempre un ingrediente fondamentale per l’alta miscelazione, regalano un tocco di perlage al drink che piace molto anche al pubblico femminile, riducono la gradazione alcolica e trasmettono una sensazione di allegria.
Inoltre gli slow drink possono essere strumento di racconto del territorio. Per questo abbiamo pensato di svelarvi alcuni suggerimenti, da realizzare con Centinari Franciacorta, per slow drink perfetti non solo per le occasioni speciali, ma protagonista indiscussi del bere miscelato.
“Utilizzare nella miscelazione le bollicine Centinari Franciacorta, espressione di un territorio e di una tradizione importanti, accresce il valore del drink e permette di differenziarsi dalla concorrenza, stimola il desiderio di conoscere la storia, il territorio e le tradizioni”.

Attenzione, però: “Parlando di bollicine Franciacorta porta con sé solamente cocktail di qualità ed ingredienti di livello premium.” Abbiamo coinvolto un barman professionista, Luca Rosignoli, che si è formato a Londra e con Planet One ha fatto le suo docenze nel mondo di mixology: “Le richieste che mi stimolano maggiormente sono quelle che parlano di grandi classici. Mi piace molto ripescare qualche cocktail dalla storia e renderlo attuale e fresco.”
Con Luca Rosignoli abbiamo realizzato alcuni slow sparkling drink a base di Centinari Franciacorta come proposta unica verso una clientela raffinata ed esigente, amante del buono e delle novità.