Debutta il nuovo marchio Centinari Franciacorta e per simbolo sceglie l’elegante airone rosso che vive protetto nelle aree naturali della Franciacorta. Un’immagine elegante e forte che rimanda all’idea di raffinatezza e rappresenta l’intento di creare qualcosa di unico.
La materia prima Le uve nascono sulle sponde del lago Iseo che fa parte della riserva della biosfera Unesco della “Valle Camonica – Alto Sebino”, in un clima ideale per la crescita dei vigneti, e su un suolo la cui origine morenica offre una straordinaria ricchezza di minerali aggiunti, fondamentali per costituire la base di una viticoltura di qualità.
La vendemmia e la vinificazione La vendemmia è rigorosamente effettuata a mano, i grappoli vengono adagiati in piccole casse per essere portati interi alla pressatura soffice. In questo modo le qualità organolettiche del prodotto si mantengono inalterate e si esprimono al meglio. Anche il fattore tempo è fondamentale, perché la rifermentazione naturale avviene in bottiglia. La successiva, lenta maturazione e l’affinamento sui lieviti non sono mai inferiori ai 18 mesi.
I prodotti Centinari vanno fieri delle loro radici e di un metodo composto da regole scrupolose dettate da un severo disciplinare ed eseguite con grande cura.
La bottiglia è disegnata da Spazio di Paolo, studio pluri-premiato internazionalmente per i suoi packaging di prodotti vinicoli.
Ora, i Centinari Franciacorta possono fregiarsi del contrassegno ufficiale Docg.