Il Centinari Franciacorta Rosé differisce dagli altri Franciacorta di casa Centinari perché nasce da un blend di 2 tipologie di uva. Da questa miscela deriva il suo colore caratteristico, il rosato.
Le uve in questione sono lo Chardonnay e il Pinot Noir, una delle più adatte per definire le caratteristiche di struttura, eleganza, raffinatezza e persistenza dello spumante.
Ci troviamo dunque nel territorio della Franciacorta, precisamente ai piedi del monte Orfano, nel quale i vitigni delle 2 tipologie di uva hanno una doppia esposizione al sole: a nord si predilige l’esposizione per lo Chardonnay mentre a sud per il Pinot Noir.
La migliore esposizione garantisce al Pinot nero una maturazione ottimale delle sue bacche rosse, dettaglio che favorisce lo sviluppo dei pigmenti responsabili del colore dello spumante.
Entrambe le uve Chardonnay e Pinot Noir vengono raccolte e gestite separatamente fino all’assemblaggio finale, che avviene poco prima del tiraggio del prodotto.

Il Pinot nero è un vitigno esigente e da maneggiare con cura: è estremamente sensibile all’ambiente in cui cresce e di precoce germogliamento. La sua vulnerabilità è anche la sua carta vincente perché ad ogni minima variazione di clima, di suolo, ma anche di giacitura ed esposizione al sole, lui reagisce in maniera diversa, dando vita a una molteplicità di vini pregiati dal profilo diverso uno dall’altro.
Con le sue note olfattive tipiche dei piccoli frutti rossi, il Pinot Noir riporta un’impronta aromatica caratteristica del bosco, in particolar modo di lamponi e ribes.
Questi profumi del bosco li avvertiamo anche durante la degustazione, prima nell’approccio olfattivo e dopo nell’assaggio in retronasale.
Sensazioni complessate dall’azione svolta dai lieviti, che richiamano note di frutta secca e di crosta di pane.

Se lo Chardonnay riesce a sviluppare una varietà di componenti aromatiche perfette per donare armonia e morbidezza, il Pinot Nero invece regala corpo, complessità e anche una notevole longevità allo spumante.
Per questo motivo vengono messi spesso insieme in proporzione variabile, proprio per massimizzare le specifiche caratteristiche di entrambi.
Il Centinari Franciacorta Rosé è un Millesimato del 2018. Per la tipologia Rosé il certosino Disciplinare Franciacorta indica che la percentuale delle uve Pinot nero vinificate in rosato deve essere almeno il 35% del totale.
Il Centinari Franciacorta Rosé supera abbondantemente questa percentuale per garantire al consumatore una scelta di assoluta qualità.
Il perlage fine, persistente e abbondante del Centinari Franciacorta Rosé ed il suo sapore cremoso, di buona mineralità, fresco e ben equilibrato certificano l’elevato prestigio di questa miscela perfetta e lo rendono affine ad accostamenti ricercati anche con pietanze come il pesce.